E’ scientificamente dimostrato che vivere con un cane fa bene al corpo e alla mente degli umani (ne abbiamo parlato anche qui e qui).
Un recente studio svedese ha scoperto che c’è di più: avere un peloso nella propria non solo fa vivere meglio, fa anche vivere più a lungo .

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports.
Gli studiosi hanno comparato per 11 anni, dal 2001 al 2012, la vita e i record ospedalieri di persone, proprietari di cane e non, tra i 40 e gli 80 anni, ed hanno fatto alcune scoperte molto interessanti.
Il primo dato emerso è che tra i proprietari di cane c’è una indicidenza minore di malattie cardiovascolari rispetto a chi non ha il cane .
Le ragioni ipotizzate sono tre:
#1. Grazie ai cani si è meno soli e quindi chi ha il cane soffre meno degli effetti negativi che la solitudine ha per il corpo e per la mente #2. Grazie ai cani si sta meglio in generale (degli effetti terapeutici dei cani sugli umani avevamo parlato più in dettaglio qui) #3. La presenza dei cani modifica in modo benefico il microbioma umano dei proprietari perchè li espone a batteri con cui altrimenti non entrerebbero in contatto
Dalla ricerca emerge che a beneficiare della presenza di un cane nella loro vita sono particolarmente i single .
I benefici sono così significativi che gli studiosi definiscono la presenza del cane ‘protettiva’ per il proprietario : per i single con cane si riduce del 33% il rischio di morte e dell’11% il rischio di infarto rispetto ai single senza cane.
Da notare che è scientificamente dimostrato che i single hanno maggiore rischio di morire di malattie cardiovascolari rispetto a chi non è single.
Riflettendo sulla ricerca, il Dr. Mike Knapton della British Heart Foundation ha evidenziato come condividere la vita con un cane fa bene agli umani e come la riduzione della mortalità e del rischio di problemi cardiaci sono, seppur molto rilevanti, solo due dei benefici che la accompagnano ed evidenzia come tanto importante è la gioia che i pelosi portano nelle nostre vite.