Un interessante articolo sul sito del National Institute for Canine Ethics si occupa dell’educazione e dell’addestramento del cane da un punto di vista diverso dal solito: il ruolo che hanno la dopamina e il cortisolo. La dopamina e il suo…
Tag: coercizione
A fronte del cane che si comporta in modo che non piace si vuole che le cose cambino rapidamente, numerosi ‘educatori’ e/o addestratori promettono il miracolo, risultati fenomenali – ‘cane trasformato, rimesso a posto’ – in poco tempo e senza…
Gli umani hanno aspettative nei confronti dei cani, la principale è che debbano essere e comportarsi come vogliono loro e spesso il modello di riferimento che hanno è un modello idealizzato che non ha nulla a che vedere con la…
La ‘tecnica’ per ‘mettere a posto’ i cani è un’aberrazione: il metodo è immorale e i risultati che si possono vedere sono inibizione e non reale trasformazione.
Si prende il cane e ci si aspetta che sia conforme ad un modello idealizzato di come deve essere il cane. Quando si rivela che non lo è si ricorre all”educazione’, considerata sinonimo del procedimento che porta il cane a…
Il cane che è diventato ‘bravo’ e ‘obbidiente’ a forza di punizioni è una drammatica illusione. La realtà della coercizione è ben diversa e una delle conseguenze terribili è la impotenza appresa.
Il motivo fondamentale, scientifico, per rifiutare il metodo coercivito è che aggrava i problemi dei cani e ne peggiora i comportamenti