Dare la zampa è una comunicazione dei cani e lo fanno per diversi motivi che si possono capire osservandoli nel contesto in cui adottano il comportamento.
Author: Lauretana
La mamma umana di Oban, autrice di Senti chi Abbaia, ama la montagna, leggere e scrivere, ha un debole per la mozzarella. Pensa che i cani siano creature straordinarie e la vita con loro un'esperienza oltre l'immaginabile che, incredibile ma vero, si scopre nella sua straordinarietà ogni giorno, anche dopo tanti anni con il cane.
Un aspetto della vita dei cani spesso poco considerato è che hanno bisogno di dormire e riposare; un riposo adeguato è fondamentale per il loro benesssere
I cani hanno bisogno di anticipare le situazioni così da poter preparare a gestirle. Coerenza, chiarezza e comunicazione insegnano loro e insieme a struttura che da certezza ma non inflessibilità garantiscono serenità
I cani hanno bisogno esprimere la loro natura ed impegnare il loro fisico e la loro mente; con l’enrichment, tra cui permettere loro l’uso del loro prodigioso olfatto, li si mette in condizione di farlo e li si rende felici.
Il cane reattivo di solito è giudicato cattivo, la sua realtà è diversa: il suo comportamento è una comunicazione di difficoltà e come tale deve essere gestito.
Come gli umani, i cani hanno l’età cronologica (data dal tempo passato dal momento della nascita) e l’età biologica (data, detta in modo molto grossolano, dall’effettivo livello di invecchiamento, sia fisico sia mentale) e, proprio come per gli umani, l’età…
L’equilibrio emotivo dei cani è fondamentale per il loro benessere e per una vita serena con i proprietari. Dall’alimentazione alla sicurezza, dalle uscite all’arricchimento ambientale, è responsabilità dei proprietari soddisfare le esigenze dei cani.
