I Cani devono essere impegnati fisicamente ma ognuno secondo le sue specifiche esigenze; l’attività intensa è raramente la risposta giusta.
Tag: stress
Lo stato emotivo in cui si trova il Cane è determinante per il suoi comportamenti e la sua capacità di rispondere e imparare. Calma e serenità sono d’oro.
Anche per i Cani (come per gli umani) un buon riposo è essenziale, è un prerequisito necessario per il benessere mentale e fisico e per comportarsi bene
Per poter apprendere i Cani hanno bisogno di positività: divertimento, rinforzo positivo, rispetto, comprensione, dialogo. Così i risultati sono assicurati.
Usare il cibo per chiamare un Cane spaventato non è una buona idea: porebbe cedere alla tentazione ma essere in difficoltà e comportarsi di conseguenza
Un ruolo molto importante nella vita tra il Cane e i suoi proprietari ha il contagio emotivo: i Cani sentono lo stato dei proprietari e ne sono contagiati
Metodi e strumenti coercitivi sono un no, etico e morale ma prima ancora scientifico: è scientificamente provato che non sono efficaci, nonnostante le apparenze