Uscire con un Cane pauroso può essere uno stress enorme sia per il Cane sia per gli accompagnatori.Alcune semplici regole aiutano a rendere il momento piacevole
Tag: ansia
Anche dietro i comportamenti dei Cani (come di quelli umani) c’è la chimica e un ruolo centrale hanno la dopamina e il cortisolo
Che alcuni cani debbano essere gestiti con la forza è falso, la superiorità di metodi che usano il rinforzo positivo e la cognizione è scientificamente provata
Le uscite dei Cani paurosi – possono avere paura degli altri cani, delle persone, dell’ambiente, di certi rumori, etc. – richiedono programmazione e gestione in modo da permettere al Cane di affrontare la situazione con il minor stress possibile.
Usare metodi e strumenti coercitivi è un vero errore: a fronte di risultati solo apparenti, peggiora i comportamenti dei Cani, danneggia i Cani, spesso in modo irreparabile, e danneggia la relazione umano-canina.
E’ molto importante e possibile aiutare il Cane che ha paura dei botti, dei tuoni, dei fuochi d’artificio, etc. Gli interventi utili sono diversi.
Alcuni atteggiamenti dei cani quando fanno qualcosa per cui gli umani si arrabbiano fanno pensare che abbiano senso di colpa. Se lo hanno è ancora incerto.