I comportamenti dei Cani sono sintomatici dello stato emotivo. Per cambiare il comportamento serve occuparsi di come si sente il Cane, non del comportamento.
Tag: educazione
La paura è normale, troppa però è un problema. La gestione corretta della paura nel cucciolo è fondamentale e parte dal senso di se e dalle esperienze che fa.
I metodi per educare i Cani sono profondamenta diversi, alcuni scientificamente validati per la loro efficacia, etici e rispettosi della natura dei Cani e della loro relazione con gli umani. Gli altri superati dalle moderne conoscenze e scoperte sui Cani.
Il vero bisogno dei Cani è essere e fare i Cani. Vuol dire tra l’altro alimentazione, cure, presenza, impegno, sicurezza, rispetto, apprezzamento, soddisfazione
Usare metodi e strumenti coercitivi è un vero errore: a fronte di risultati solo apparenti, peggiora i comportamenti dei Cani, danneggia i Cani, spesso in modo irreparabile, e danneggia la relazione umano-canina.
Il metodo migliore per educare i Cani li rispetta, ne considera le motivazioni e lo stato emotivo e non danneggia nè il Cane nè la relazione umano-canina
Educare il Cane è fondamentale e non è difficile, basta seguire alcune regole di base per avere risultati ottimi e di grande soddisfazione