La ‘tecnica’ per ‘mettere a posto’ i cani è un’aberrazione: il metodo è immorale e i risultati che si possono vedere sono inibizione e non reale trasformazione.
Tag: comprensione
I cani vedono il mondo da un punto di vista diverso dagli umani: c’è la questione della posizione – i cani sono più bassi degli umani adulti; c’è la questione dei sensi e, ovviamente, c’è la questione della predisposizione genetica….
Abbaiare è una forma di comunicazione che usano i cani. Ci sono diversi tipi di abbaio che comunicano cose diverse – situazioni, emozioni, stati d’animo – e (ri)conoscerli è importante perchè permette di capire come si sente il cane e…
Gli umani comunicano principalmente con la parola e si affidano molto alla vista; i cani non parlano, il loro senso principale è l’olfatto e colgono come informazione tutto quello che arriva dagli umani (anche cose di cui gli umani non…
Un detto verissimo con i cani è che le apparenze ingannano. Un caso è quello delle scenate: più appaiono terribili più il cane non ha cattive intenzioni.
Si sente spesso dire che il cane è ‘buonissimo’ e ‘bravissimo’ ma il giudizio si basa su criteri umani e in realtà il cane non è, caninamente, nè bravo nè buono.
L’argomento aggressioni e litigi tra cani è molto complesso e delicato. Il motivo è fontamentalmente uno: la difficoltà a riconoscere il vero litigio. La realtà dei cani, della loro comunicazione e delle loro interazioni è che non tutto ciò che…