Per capire se il Cane è stressato si deve contestualizzare la situazione, osservare i segnali che invia con il corpo (linguaggio del corpo) e i comportamenti
Tag: comportamento
La libertà di scelta del cane è fondamentale ed è parte integrante dei metodi basati sul rinforzo positivo e la comunicazione ed è negata da chi usa la coercizione.
Un aspetto dei cani è che le apparenze ingannano. Un esempio tipico è la ‘aggressività’ scambiata per cattiveria ma solitamente sintomo di insicurezza e paura
E’ stato scoperto che nei cani la reattività ai suoni è legata al dolore, particolarmenter ai dolori osteoarticolari.
Alcuni comportamenti dei cani vanno corretti, altri vanno gestiti e altri ancora sono da accettare perchè sono comportamenti per loro naturali
Stile di vita, ambiente e salute influiscono in modo importante, spesso determinante, sui comportamenti del Cane. I proprietari sono coinvolti e protagonisti tanto quanto i quadrupedi.
Si tende ad attribuire i comportamenti dei cani a dominanza/disobbedienza/testardaggine/stupidità. In realtà dietro i comportamenti dei cani c’è tutt’altro.