Per poter apprendere i Cani hanno bisogno di positività: divertimento, rinforzo positivo, rispetto, comprensione, dialogo. Così i risultati sono assicurati.
Tag: paura
Usare il cibo per chiamare un Cane spaventato non è una buona idea: porebbe cedere alla tentazione ma essere in difficoltà e comportarsi di conseguenza
Metodi e strumenti coercitivi sono un no, etico e morale ma prima ancora scientifico: è scientificamente provato che non sono efficaci, nonnostante le apparenze
I Cani, come gli umani, hanno le fasi della vita tra cui la terza età. L’età che avanza ha le sue caratteristiche ed è complicata anche per i Cani
L’uso di metodi e strumenti coercitivi per ‘educare’/addestrare i Cani non ha ragione: i risultati sono fasulli mentre i danni ai Cani sono gravi e reali
I comportamenti dei Cani sono sintomatici dello stato emotivo. Per cambiare il comportamento serve occuparsi di come si sente il Cane, non del comportamento.
Molto spesso quello che si crede di vedere dei Cani non è la realtà: l”aggressivo’ in realtà è pauroso, l”alpha’ è un bullo, etc.
